
Siamo felici di annunciare che Zenit APS sarà partner d’invio dello scambio giovanile “Language of Peace”, un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ e ospitato in Lettonia dall’associazione Jaunatne Smaidam dal 18 al 25 agosto 2025.
Di cosa si tratta?
“Language of Peace” è uno scambio giovanile basato su metodologie dell’educazione non formale: un laboratorio esperienziale che invita i giovani partecipanti a esplorare diverse metodologie educative per conoscere meglio se stessi e apprendere l’arte della risoluzione dei conflitti. Attraverso mindfulness, teatro, storytelling e giochi, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze di pensiero critico, empatia e comunicazione interculturale, creando spazi di espressione e crescita personale.
Il progetto mira a fornire ai giovani strumenti per comprendere e gestire i conflitti, sviluppare intelligenza emotiva e promuovere la tolleranza e la comprensione interculturale in un mondo in continua evoluzione. L’iniziativa si concentra sul benessere emotivo, l’aumento dell’autostima, il miglioramento della capacità decisionale e il rafforzamento della resilienza emotiva.
Durante il progetto, i partecipanti:
- Parteciperanno a giochi, teatro, arti e attività creative
- Approfondiranno la comprensione dei conflitti e delle loro radici
- Esploreranno il concetto di stereotipi e come influenzano la società
- Sperimenteranno pratiche di mindfulness per coltivare la pace interiore
Quando e dove?
- Date: 18 – 25 agosto 2025 (inclusi arrivo e partenza)
- Luogo: Šubkrasti, Lettonia
Costi e copertura finanziaria
Grazie al programma Erasmus+, l’Associazione ospitante coprirà:
- Vitto e alloggio in camere condivise per tutta la durata dello scambio
- Spese di viaggio, che verranno rimborsate fino a 395€ entro un mese dalla conclusione dell’attività
Chi può partecipare?
Il progetto è rivolto a giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni, con conoscenze di base della lingua inglese e interesse per il pensiero critico, la risoluzione dei conflitti e il lavoro di squadra in un contesto internazionale. Non sono richiesti titoli di studio o competenze particolari.
La motivazione sarà il principale elemento di valutazione.
Partner del progetto
- Zenit APS (Italia)
- Youth for Smile (Lettonia) – organizzazione ospitante
- Ege Aktif Gençlik (Turchia)
- Circuit of Youth (Ungheria)
- Responsible Youth Association – ASTRE (Romania)
Cos’è un Scambio Giovanile?
Gli scambi giovanili sono opportunità educative offerte dalla Commissione Europea, in cui gruppi di giovani provenienti da diversi Paesi si incontrano per esplorare un tema comune attraverso metodologie di educazione non formale. Durante questi progetti, i partecipanti convivono per tutta la durata dell’attività, sperimentando workshop, dibattiti, simulazioni e attività pratiche che favoriscono l’apprendimento interculturale, lo scambio di idee e la crescita personale.

Al termine dello scambio, ogni partecipante riceverà lo Youthpass, un certificato che attesta le competenze acquisite durante il progetto.
Questo documento servirà a certificare l’apprendimento non formale e informale maturato durante l’esperienza, valorizzando competenze trasversali come il lavoro di squadra, la risoluzione dei conflitti e la comunicazione interculturale. Lo Youthpass può essere utilizzato per arricchire il proprio curriculum, facilitare l’accesso a opportunità educative e professionali e dimostrare le proprie abilità in contesti accademici e lavorativi.
Erasmus+ e l’educazione non formale
Il programma Erasmus+ è l’iniziativa dell’Unione Europea che sostiene la mobilità e l’educazione dei giovani attraverso finanziamenti per progetti di scambio, formazione e volontariato. L’educazione non formale rappresenta il cuore di questi progetti: un metodo di apprendimento basato sull’esperienza diretta, in cui i giovani sviluppano competenze pratiche e sociali in un contesto dinamico e collaborativo.
Aspetti pratici
- I partecipanti dormiranno in stanze condivise (2-6 persone) suddivise per genere.
- I pasti saranno preparati da uno chef esperto in cucina italiana, con un menu sano basato sulle diete personali e sui prodotti stagionali lettoni.
Se selezionato/a, riceverai una lettera di conferma con tutte le informazioni utili su viaggio, rimborso e dettagli logistici. Dopo il ritorno dallo scambio, per ottenere il rimborso delle spese di viaggio, sarà necessario:
- Presentare tutti i documenti di viaggio e il modulo di rimborso
- Completare i moduli di valutazione
- Partecipare all’organizzazione di un’attività di follow-up nel proprio Paese
Responsabilità dei partecipanti
Prima di candidarti, tieni presente che i partecipanti dovranno:
- Partecipare agli incontri informativi pre-partenza.
- Organizzare e documentare un’attività di follow-up nel proprio Paese.
- Presentare i documenti di viaggio per ricevere il rimborso.
Come candidarsi?
📄 Maggiori informazioni nell’info pack: clicca qui
✍️ Compila il form di candidatura in Inglese: clicca qui
⏳ Deadline: 30 aprile 2025
Non perdere questa occasione unica di crescita personale e interculturale!
Per informazioni contattaci sui nostri canali social o via mail.